![]() |
Pieve di Santa Eugenia al Bagnoro. La splendida Pieve di Santa Eugenia si trova nella
valle del Bagnoro poco distante dalla città. Anch’essa,
come tutte le Pievi, è una chiesa di antichissima fondazione dove
si amministrava il battesimo. La sua origine è paleocristiana,
ma si presenta in una veste architettonica d’età successive:
all’Alto Medievo, tra il VII e VIII secolo risalgono le sbilenche,
apparentemente fragili, ma altamente suggestive arcate che la spartiscono
in tre navate. La Pieve intitolata a S. Eugenia, martire del III secolo,
sorge su un antico edificio romano in un terreno precario per la presenza
di una falda acquifera sottostante, che ha sempre minacciato l’integrità dell’edificio
sacro, più volte ricostruito e consolidato. Nel XII secolo ebbe
la sua prima ristrutturazione in un aspetto romanico, soprattutto nell’abside,
nella facciata e nella mura perimetrali. Una volta entrato all’interno,
il visitatore rimarrà certamente affascinato per l’ambiente
reso suggestivo dalle disadorne pareti in pietra, con gli archi sostenuti
da pilastri deformati, che in un gioco architettonico singolare culminano
nelle tre absidi. |